Ecco le informazioni su Atena Parthenos, formattate in Markdown:
La statua di Atena Parthenos era un'enorme statua crisoelefantina di Atena, realizzata da Fidia e ospitata nel Partenone di Atene. Era considerata una delle più grandi realizzazioni scultoree dell'antica Grecia.
Descrizione: La statua rappresentava Atena in piedi, completamente armata. Indossava un peplo, un elmo decorato con grifoni e sfingi, e teneva nella mano destra una statua alata della Nike (la vittoria). Lo scudo appoggiato ai suoi piedi era decorato con scene di amazzonomachia (la battaglia tra greci e amazzoni) all'esterno e gigantomachia (la battaglia tra gli dei e i giganti) all'interno.
Materiali: "Crisoelefantina" si riferisce alla tecnica costruttiva che utilizzava avorio per le parti nude del corpo (volto, braccia, piedi) e oro per le vesti e gli ornamenti. Si pensa che avesse un'altezza di circa 12 metri.
Significato: La statua era un simbolo della potenza e della prosperità di Atene, nonché un omaggio alla dea patrona della città. La sua presenza nel Partenone rafforzava il legame tra la città e la sua divinità protettrice.
Storia: La statua fu completata intorno al 438 a.C. Subì diverse riparazioni nel corso dei secoli. Andò distrutta, probabilmente a causa di un incendio, in un periodo imprecisato tra il V e il VI secolo d.C.
Fonti: La nostra conoscenza della statua deriva principalmente da descrizioni letterarie, da copie romane in scala ridotta e da raffigurazioni su monete e altri oggetti. Nessun frammento originale della statua è sopravvissuto.
Influenza: Atena Parthenos è stata una fonte di ispirazione per numerosi artisti nel corso dei secoli, e continua a rappresentare un simbolo dell'arte e della cultura greca classica. Il Partenone stesso, che ospitava la statua, è un importante esempio di https://it.wikiwhat.page/kavramlar/architettura%20greca. L'importanza di https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Fidia come scultore è indissolubilmente legata a questa opera. La https://it.wikiwhat.page/kavramlar/mitologia%20greca e in particolare la figura di https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Atena sono fondamentali per comprendere il contesto culturale di quest'opera. Le tecniche di https://it.wikiwhat.page/kavramlar/scultura%20crisoelefantina erano molto complesse e costose, indicando la ricchezza di Atene. Il ruolo del https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Partenone come tempio e tesoro cittadino sottolinea la sua centralità nella vita ateniese.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page